La velocità di tutti gli sport è spinta sempre più verso accelerazioni di gioco che fino a pochi anni fa non si pensa nemmeno si potesse arrivare, l’evoluzione dell’attrezzo e il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti hanno spinto il tennis a ritmi vertiginosi obbligando così i tecnici ad elaborare programmi di allenamento sempre più […]
Il gomito è una complessa articolazione che connette la spalla alla mano. Essa è formata da due articolazioni: omero – ulnare ed omero – radiale. Ad avvolgere questo complesso, è presente una capsula articolare rinforzata da vari legamenti e, a distanza, dalla membrana interossea dell’avambraccio. La stabilizzazione dell’articolazione avviene a livello esterno dal LEGAMENTO COLLATERALE […]
Quando si sente parlare di Policoncorrenza si pensa immediatamente al lancio di palle mediche simulando il più possibile il gesto tecnico, o esasperando la velocità e i tempi di esecuzione. Spinta degli arti inferiori, rotazione del busto e spinta degli arti superiori se non sono coordinati possono rendere fino al 50% rispetto al loro potenziale. Proprio […]
Molto spesso vediamo nei programmi di preparazione fisica del tennis una notevole quantità di esercizi per velocizzare, sensibilizzare e dare maggio precisione agli appoggi degli arti inferiori, con lavori sul campo, tramite l’utilizzo delle linee e lavori sulla pista di atletica con la più comune “scaletta” . Riteniamo che questi siano ottime esercitazioni per il […]
Dopo un riscaldamento bene accurato, composto da : una mobilità articolare di base dinamica, una fase a bassa intensità aerobica (corsetta) , una fase di lavoro di stretching dinamico , andature e lavoro di footwork in progressione di intensità come visto nella prima parte del video, gli atleti saranno pronti ad un lavoro di Circuit […]
In uno degli articoli precedenti mettevamo in evidenza l’importanza della velocità degli appoggi e quindi dei conseguenti spostamenti nel tennis moderno. La velocità è una caratteristica fondamentale del tennista ed è per questo che la riproponiamo nel focus di questo articolo. Presentiamo due esercizi da svolgere in modo alternato per migliorare al massimo la velocità […]
La velocità del cambio di direzione, da uno spostamento sulla linea di fondo ad una corsa rettilinea verso la rete, permette molto spesso di arrivare sulla palla corta giocata dall’avversario. Oltre all’aspetto di anticipazione di lettura della traiettoria della palla, la capacità di spostamento del baricentro nella fase di spinta laterale su quella della corsa […]
Precisione, velocità, forza e potenza sono senza dubbio le caratteristiche ormai del “nuovo” tennis. La possibilità di svolgere programmi di preparazione fisica specifica per questa magnifica disciplina ha portato ad una elaborazione quotidiana di nuove tipologie e metodologie di allenamento che prevedono esercizi combinati tra arti inferiori e superiori, tra la velocità e la precisione […]
L’importanza di una preparazione fisica di base nel tennis è ormai consolidata nella mentalità di qualsiasi giocatore che voglia svolgere una corretta attività agonistica al minimo degli infortuni. L’utilizzo di una scheda pesi completa di un lavoro per il potenziamento degli arti inferiori, arti superiori e la zona core permetterà all’atleta di non improvvisare esercitazioni […]