La corsa continua, l’attività aerobica a secco senza palla, sono senza dubbio allenanti , ma allo stesso tempo prevedono una disponibilità di tempo ampia, che spesso non si sposa con quello che è la realtà delle squadre che si possono allenare 3/4 giorni alla settimana e che quindi non possono tralasciare altri aspetti da allenare come la tecnica o la fase gioco.
Proprio per questo abbiamo pensato di proporvi esempio di lavoro a circuito con palla che prevede un lavoro di tipo tecnico e fisico nello stesso momento. Da questo punto di vista quali possono essere i punti a favore o a discapito di questa tipologia di esercitazione?
Punti a favore:
-Si allenano i movimenti tecnici che possono essere poi ritrovati durante la fase gioco.
-Aumenta i livelli di attenzione anche sotto stress fisico.
-L’atleta è maggiormente stimolato a svolgere l’allenamento rimanendo a contatto con la palla e con i propri compagni.
-La necessità di continuare a rimanere al passo con tutto il resto della squadra prevede che nessuno si possa “sottrarre” all’intensità dell’allenamento stesso.
Punti su cui ragionare:
-Quante persone dello staff necessità per mantenere il ritmo alto di allenamento?
-Quanta attrezzatura ho a disposizione per poter svolgere un allenamento in sicurezza (in modo che tutti i giocatori possano sempre essere impegnati con la palla)?
-Quale tipo di movimenti e ache intensità posso proporli alla mia squadra?
-Quali capacità tecniche ha la mia squadra e fino a che punto posso “spingere” per portarle al limite?
Questi 4 punti su cui soffermarsi un attimo, servono proprio per evitare di prendere l’esempio qui sotto, copiare e cercare di riportare nella vostra squadra la stessa esercitazione.
Questo circuito è stato costruito e pensato per una serie A femminile con 3 persone dello staff che continuavano a lavorare per dettare i tempi e l’intensità di esecuzione durante le varie serie.
Com’è stato organizzato?
6 stazioni (esercizi – movimenti)
45″ di lavoro
15″ di Recupero
Dopo aver completato un intero giro 30″ di lavoro attivo di CoreStability
30″ di recupero
il tutto per 3 giri completi
Tempo totale : 21 minuti di Lavoro
E’ necessario che questa tipologia di allenamento non venga improvvisata, non venga esasperata e allo stesso tempo non venga sottovalutata.
In collaborazione con Luciano Pedullà . Allenatore Serie A1 Femminile Igor Volley Novara stagione 2013/2014
Buon Allenamento! seguici sulla nostra pagina
1 Comment
Volley Allenatore: il condizionamento aerobico sul campo | Basket e Volley in rete
[…] Il condizionamento fisico […]