Riuscire a organizzare un allenamento fisico che preveda quantità e qualità rimane sempre uno degli obbiettivi rincorsi dai tecnici. Spesso una situazione è a discapito dell’altra, e molto spesso è difficile riuscire a dare quel giusto equilibrio che preveda una importante attenzione sulla quantità, rimanendo attenti alla qualità.
Individuare quindi i carichi di lavoro, la durata dell’allenamento e la tipologia di allenamento non è facile sopratutto nella prima parte dell’anno, nelle prime sedute di allenamento dove non si ha ancora piena conoscenza degli atleti.
In questo articolo saranno introdotte delle tematiche inserite all’interno della programmazione della serie A del Igor Volley Novara Femminile , che verranno riprese in considerazione e approfondite nei prossimi articoli. In caso ci siano domande a riguardo, richieste o qualsiasi altro dubbio fate riferimento alla pagina UFFICIALE FACEBOOK PREPARAZIONE FISICA EDUCATION , dove lo staff sarà ben lieto di entrare in contatto con voi.
Il circuito è stato inserito nell’allenamento del mattino dopo una fase di mobilità articolare di circa 5 minuti,
un riscaldamento della zona core con esercizi a basso impatto e una fase di attivazione, con pre-atletici per gli arti inferiori.
Il circuito prevede:
N° di Esercizi: 13
Durata fase attiva: 45″ secondi
Durata fase di recupero : 15″ Secondi
Esercizi all’interno del circuito:
4 esercizi Viso – Neuro – Percettivi :
– Allenamento Saccadi da posto 2 su elemento propriocettivo monopodalico. (A)
– Allenamento Viso – Motorio per allenamento nella fase di Muro. (B)
– Allenamento Saccadi da posto 4 su elemento propriocettivo monopodico. (C)
– Allenamento Viso – Motorio per allenamento nella fase di Difesa. (D)
2 Potenziamento Arti Inferiori :
– Split Squat arto inferiore destro con FluiBall ®
– Split Squat arto inferiore sinistro con FluiBall ®
2 Prevenzione Arti Inferiori :
– Squat Al Muro Eccentrico con FluiBall ® ginocchio sinistro
– Squat Al Muro Eccentrico con FluiBall ® ginocchio destro
2 Prevenzione Arti Superiori:
– Esercizio con Elastico Spalla Destra
– Esercizio con Elastico Spalla Sinistra
1 Propedeutico allo Squat:
– Squat Libero con FluiBall® e LoopBand
2 Core Stability
– 2 esercizi di Core Stability con FluiBall®
nello specifico cercherò di dare una motivazione a tutti gli esercizi proposti contestualmente alla programmazione del lavoro settimanale e stagionale, che prevedono una progressione didattica corretta. Per questo è preferibile non copiare spudoratamente il circuito, ma intuirne le utilità, modellarlo per le proprie esigenze in corrispondenza delle proprie necessità.
Allenamento Viso – Neuro – Percettivo
Molti sport da decenni hanno introdotto all’interno della propria programmazione un allenamento viso-percettivo chiamato comunemente Visual Training, Grazie alla collaborazione di alcuni Specialisti come Andrea Cagno e la Dottoressa Chanda Cavallini, lo staff di Preparazione Fisica Education sta introducendo una vera e propria scheda pesi anche per il sistema visivo cognitivo legato all’aspetto motorio.
Molto spesso, la visita medica per l’idoneità sportiva verifica solo la quantità in decimi della vista dell’atleta, ma non la qualità della stessa che esso mette in funzione durante il gioco o l’allenamento.
Per questo sono stat introdotti 4 esercizi VISO NEURO PERCETTIVI, questi non sono esercizi base, le atlete sono arrivate a svolgere questi esercizi dopo circa 6/8 sedute di allenamento con esercizi considerati base nella progressione didattica.
– Allenamento Saccadi da posto 2 su elemento propriocettivo monopodalico. (A)
L’atleta in equilibrio monopodalico su Skimmy , tenendo il capo quasi immobile dovrà cercare di leggere in modo corretto le due colonne poste davanti ad essa, potete notare che le colonne non sono state posizionate alla stessa altezza, questo per cercare di allenare l’occhio al movimento che poi gli occhi saranno obbligati a fare, cioè abbassarli verso il centro del campo e alzarli per un contatto con la palla nel momento dell’attacco.
– Allenamento Viso – Motorio per allenamento nella fase di Muro. (B)
A differenza del primo esercizio l’altea dovrà posizionarsi davanti al quadrato composto da esagoni colorati (BLU-ROSSO) e dopo aver letto il numero , andare a toccare il rispettivo esagono colorato posto alla destra e alla sua sinistra. E’ fondamentale che l’atleta distolga lo sguardo dalla tabella centrale ogni volta che il numero viene letto.
– Allenamento Saccadi da posto 4 su elemento propriocettivo monopodico. (C)
Come nel primo esercizio ma in modo speculare, l’atleta sarà costretta a posizionare la vista nell’altra diagonale che prevede in basso nella zona centrale del campo e in alto verso la possibile palla alzata in zona due del campo avversario.
– Allenamento Viso – Motorio per allenamento nella fase di Difesa. (D)
Molto simile al secondo esercizio, l’atleta dopo aver individuato la palla del colore corretto in base alla sequenza decisa dal tecnico, dovrà avvicinarsi al segnaposto posizionato a terra in uno spostamento di difesa.
2 Potenziamento Arti Inferiori :
– Split Squat arto inferiore destro e sinistro con FluiBall ®
L’atleta seguirà in modo lento e controllato il classico esercizio dello SplitSquat con sovraccarico di 3Kg della FluiBall®, cercando di mantenere il più equilibrio una situazione di equilibrio controllata. Lo stesso esercizio verrà poi svolto invertendo la posizione degli arti inferiori.
2 Prevenzione Arti Inferiori :
– Squat Al Muro Eccentrico con FluiBall ® ginocchio sinistro e destro.
In appoggio al muro con la Palla da Pallavolo come rullo dietro la schiena, la giocatrice effettua delle discese (fase eccentrica) in condizione monoposalica) con un piccolo sovraccarico generato dalla FluiBall® mantenendo più possibile un controllo motorio adeguato. Lo stesso esercizio sarà poi svolto con il piede opposto.
2 Prevenzione Arti Superiori:
– All’interno del circuito sono stati inseriti due esercizi per arti superiori, gli esercizi non sono stati decisi dal tecnico ma lasciati liberi a seconda delle necessità ed esigenze dell’atleta. L’esercizio comprendeva però la possibilità di lavorare su due stazioni differenziate tra l’arto sinistro e quello destro.
1 Propedeutico allo Squat:
– Squat Libero con FluiBall® e LoopBand , in quanto molte giocatrici, sia in fase di gioco che in fase di allenamento in sala pesi sono ancora deficitarie nel controllo del movimento dell’articolazione del ginocchio sia infuse concentrica che eccentrica. L’esercizio non ha lo scopo di migliorare le prestazioni dell’atleta se non quelle di migliorare le sue percezioni del movimento in questo specifico esercizio
2 Core Stability
– 2 esercizi di Core Stability, anche in questo caso, il tecnico non ha dato nessun esercizio specifico, lasciando libertà di scelta al singolo giocatore. E’ importante però che il tecnico segua e capisca le motivazioni della scelta se in base ad una situazione di comodo o di necessità.
Come scritto precedentemente lo staff di Preparazione Fisica Education
vi invita a partecipare attivamente alla PAGINA UFFICIALE FACEBOOK