In uno degli articoli precedenti mettevamo in evidenza l’importanza della velocità degli appoggi e quindi dei conseguenti spostamenti nel tennis moderno.
La velocità è una caratteristica fondamentale del tennista ed è per questo che la riproponiamo nel focus di questo articolo. Presentiamo due esercizi da svolgere in modo alternato per migliorare al massimo la velocità dello spostamento, della precisione e potenza di spinta dell’avampiede durante la fase di spinta nel cambio di direzione.
L’utilizzo della Scaletta:
La velocità degli appoggi, ma soprattutto la precisione degli spostamenti all’interno o all’esterno dei quadrati composti dalla scaletta, permetta all’atleta di eseguire varie andature di diverse per difficoltà.
Se nella prima parte (fase dell’insegnamento) viene richiesta una maggior precisione dell’appoggio, nella seconda fase sarà di competenza del tecnico richiedere la massima velocità anche a discapito di qualche piccolo errore. I miglioramenti fisici degli atleti saranno tangibili nel momento massimale raggiunto dalla velocità di esecuzione senza però incombere in errori nella precisione degli appoggi.
Cambi di direzione:
Se nell’esercizio della scaletta l’obbiettivo è la rapidità dei piedi e la precisione , nel cambio di direzione bisogna sottolineare l’importanza della fase di accelerazione e decelerazione dopo ogni cambio di direzione.
Il passaggio vicino al cono implica l’utilizzo di piedi veloci sia nella fase di frenata che di ripartenza con la corretta coordinazione tra arti superiori e inferiori.
La possibilità di eseguire i due esercizi in modo combinato, porterà senza dubbio ad un miglioramento degli aspetti fisici del singolo atleta.
This post is also available in: Inglese