Dopo un riscaldamento bene accurato, composto da :
gli atleti saranno pronti ad un lavoro di Circuit Training composto da 4 stazioni!
Le 4 esercitazioni comprendono:
– Balsi Pliometrici (ostacoli 30/40 cm)
– Plank Position
– Corsa frontale con Cambi di direzione
– Balzi a resistenza elastica con Mini-LoopBand
Perchè la scelta di eseguire questi esercizi?
L’avvicinarsi delle prime competizioni dell’anno ci impongono di richiedere ai nostri atleti lavori muscolari a medio- alta intensità, presidiando che non subiscano un sovraccarico da lavoro che non permetterebbe loro di eseguire allenamenti tecnici ad alta altissima intensità, sia dal punto di vista fisico che mentale.
Per questo l’utilizzo del circuit training nella fase iniziale della stagione agonistica, finita quella di preparazione, può essere di aiuto.
Un lavoro pliometrico favorirà l’atleta a trovare quegli stimoli neuromuscolari ad alta frequenza, gli stessi che poi gli verranno richiesti durante l’esercitazione di cambi di direzione.
Un lavoro isometrico in Plank Position per la prevenzione e il miglioramento della tenuta della zona Core (addome, lombare).
Cambi di direzione, con angoli sempre uguali, e balzi con cambio di direzione con resistenza elastica per esercizi
di spostamenti specifici per il tennis.
Durata e intensità?
La durata e l’intensità del circuito dipendono moltissimo dallo stato di forma degli atleti e in quale parte della stagione si propone questo circuito.
Per una facilità di esecuzione si potrebbe pensare di lavorare con delle tempistiche non fisse:
in moda da riuscire a coordinare in tempo i cambi di esercizio.
Sarà cura del Tecnico gestire al meglio la situazione.
Ecco il video:
This post is also available in: Inglese