La velocità del cambio di direzione, da uno spostamento sulla linea di fondo ad una corsa rettilinea verso la rete, permette molto spesso di arrivare sulla palla corta giocata dall’avversario.
Oltre all’aspetto di anticipazione di lettura della traiettoria della palla, la capacità di spostamento del baricentro nella fase di spinta laterale su quella della corsa rettilinea può diventare fondamentale per accelerare fin dai primi passi nella direzione della palla.
La velocità dello spostamento è proporzionale alla forza degli arti inferiori dell’atleta e alla sua capacità di appoggio nel fase eccentrica e di spinta esterna sul cambio di direzione.
DESCRIZIONE
Due esercizi correlati tra loro. Eaminiamone uno alla volta.
– Balzi Monopodalici con Mini – LoopBand
La possibilità di prendere come punto di riferimento le linee laterali del corridoio del doppio, permetterà all’atleta di eseguire dei balzi monopodalici con resistenza delle mini-loopband.
E’ fondamentale che l’atleta esegua la fase di spinta solo dopo aver ritrovato il perfetto equilibrio dal precedente balzo.
La Mini-Loop Band oltre ad avere un effetto resistente, ha a sua volta un effetto destabilizzante, quindi propriocettivo sulla gamba di appoggio, che dopo la fase eccentrica dovrà ritrovare immediatamente l’equilibrio.
– Cambio di Direzione
Se in molte discipline sportive il cambio di direzione viene fatto sempre con una corsa rettilinea, nel tennis è molto più frequente passare da uno shuffle laterale o da un passo incrociato, questo perchè l’atleta riesce per prima cosa a individuare l’angolazione della palla rispetto alla sua velocità e quindi profondità.
E’ per questo che si propone un cambio di direzione dopo un paio di passi (shuffle) laterali.
INDICAZIONI
La cosa migliora sarebbe di alternare le due esercitazioni, proponendo quindi prima i Balzi Monopodalici e subito dopo i cambi di direzione.
L’aspetto che si vuole sottolineare maggiormente è il miglioramento della fase di spinta nel primo passo, che ha lo scopo non di far perdere, ma di aumentare la velocità dell’atleta in direzione della palla.
La rapidità e l’impostazione del piede in quella frazione di secondo verrà presa in considerazione maggiormente nel prossimo articolo.
ATTREZZI UTILIZZATI: Per i dettagli sugli attrezzi usati nel video cliccate qui
This post is also available in: Inglese
1 Comment
Tennis – Esercizi sulla Scaletta e cambi di direzionePreparazione Fisica Education
[…] Tennis – 2 esercizi per migliorare il cambio di direzione […]