La velocità di tutti gli sport è spinta sempre più verso accelerazioni di gioco che fino a pochi anni fa non si pensa nemmeno si potesse arrivare, l’evoluzione dell’attrezzo e il miglioramento delle capacità fisiche degli atleti hanno spinto il tennis a ritmi vertiginosi obbligando così i tecnici ad elaborare programmi di allenamento sempre più specifici non solo per i vari distretti muscolari maggiormente interessati, non solo con esercitazioni tecniche sul campo ma anche con il miglioramento di alcune capacità motorie e percettive che fino ad ora erano state lasciate da parte.
Kit Allenamento Visivo
Una su tutte la CAPACITA’ VISIVA.
In collaborazione con la SVTA, Preparazione Fisica Education vuole presentarvi l’innovativo allenamento VISO-NEURO-MOTORIO , non spaventatevi non è nulla di complicato… ma seguitelo con attenzione che ci saranno notevoli attività di formazione e crescita professionale per tutti i tecnici che ci seguono, a partire dall’appuntamento del 20-21 settembre dove l’intero staff SVTA presenterà in anteprima la nuova metodologia.
Nel predisporre il metodo e il kit di allenamento visivo per la scuola tennis abbiamo valorizzato 3 aspetti principali :
– il primo è di renderlo adeguato alla preparazione fisiologica,neurologica o cognitiva dei bambini seguendo delle tabelle riportanti gli schemi evolutivi differenziati per età.
Questi schemi evolutivi prendono in considerazione gli schemi motori generali, gli schemi visuo-motori nella coordinazione occhio/ mano,occhio/piede,occhio/corpo e lo sviluppo cognitivo.
– In secondo luogo ci occuperemo della gestione delle aree visive allenabili e l’interazione delle stesse,prima con il gesto motorio, ed in un secondo tempo con il gesto tecnico.
-il terzo aspetto tratterà l’integrazione sensoriale tra vista udito con l’utilizzo in sinergia di stimoli visivi e uditivi per la gestione del movimento e per allenare la conquista dello spazio/ tempo.
Kit SVTA – allenamento visivo
Tratteremo questi 3 aspetti partendo da un rapido e preciso inquadramento teorico di ogni test, passando all’aspetto pratico, giungendo alla visione di alcuni esempi, utili per imparare a gestire al meglio gli strumenti di lavoro. In questo modo ,tutti i tecnici accreditati dal corso ,oltre a ricevere un attestato di abilitazione alla pratica del metodo SVAT, Avranno ben chiare le potenzialità del lavoro da svolgere e otterranno i vantaggi professionali dall’inserimento del kit nel training quotidiano della scuola tennis.
Sfruttando al meglio le caratteristiche del metodo svta e della strumentazione ad esso collegata , differenzieranno ed integreranno il lavoro, in modo da rendere più veloce la crescita degli alunni della propria scuola tennis .
Lo scopo del kit di allenamento visivo :
1)Rendere il sistema visivo efficiente in ogni posizione di sguardo.
2)Rendere i movimenti degli occhi fluidi.
3)Rendere i movimenti degli occhi veloci.
4)Rendere i movimenti degli occhi precisi. Migliorando i nostri atleti nella ricerca e nella fissazione di un target.(che in campo sarà la pallina da tennis).
5) presa di coscienza,stimolazione e potenziamento della visione periferica.
6) flessibilità della accomodazione e delle vergenze.
7) uso del metronomo per la gestione del sistema visivo in relazione al tempo. Il training potrà essere implementato dall’uso di strumenti propriocettivi, vestibolari e di movimento. L’assegnazione di uno o più compiti motori esterni creeranno una situazione di stress controllato allo scopo di migliorare l’attenzione dell’atleta.
8) Allenamento visuo- motorio: Il kit visuo-motorio ha lo scopo di integrare la visione con il movimento secondo questo concetto: Gli occhi vedono,il cervello codifica, il corpo si muove.
Il primo segnale che arriva al cervello per colpire una pallina arriva dai movimenti oculari per fissarla, una volta partiti non si possono fermare ma accorgendosi di essere in errore,il cervello può generare la richiesta al sistema visivo, di effettuare un movimento correttivo con conseguente perdita di tempo per organizzare il gesto motorio e tecnico.
Un sistema visivo, preciso,veloce e resistente organizzato ad inviare e ricevere dati dal cervello e totalmente integrato nella gestualità. Apporterà una riduzione dei tempi di reazione con conseguente miglioramento della gestione: -del timing -del gesto motorio -della tecnica -della tattica -dell’attenzione.
Per chi conosce l’inglese SCARICA gratuitamente un interessantissimo studio:
– From Vision to Decision: The Role of Visual Attention in Elite Sports Performance . pdf
– ACQUIRING VISION SKILLS ESSENTIAL FOR TENNIS Feisal Hassan, USPTA Master Professional
– ACQUIRING BALANCE SKILLS ESSENTIAL FOR TENNIS Feisal Hassan, USPTA Master Professional
LOCANDINA TENNIS SPORT SCIENCE VISION
Paul Dorochenko, preparatore atletico e fisioterapista di fama mondiale, vanta nel suo palmares collaborazioni con ex n°1 al mondo quali Roger Federer, Carlos Moya, Sergi Brugeira e Dinara Safina oltre che un gran numero di giocatori e giocatrici tra i primi 50 al mondo; attualmente collabora con il giocatore canadese Vasek Pospisil.
Presenterà in anteprima italiana il protocollo di riprogrammazione neuromotoria chiamato Activa Concets, destinato insieme all’allenamento visivo, a modificare radicalmente il concetto di training. Paul spiegherà poi come testare le lateralità degli atleti e come gestire l’allenamento specifico adattandolo alle caratteristiche individuali.
Andrea Cagno, optometrista posturale e comportamentale, ideatore del rivoluzionario sistema di allenamento delle abilità visuo cognitive e motorie denominato SVTA; fondatore insieme all’istruttore nazionale Massimiliano Rinaudo della SVTA Training Academy nella quale il metodo è stato sviluppato fino a renderlo applicabile in tutti i settori della scuola Tennis fino al professionista evoluto come dimostra l’attuale integrazione del metodo SVTA con l’allenamento di Vasek Pospisil, giocatore canadese fresco finalista all’ATP 500 di Washington oltre che vincitore del torneo di doppio di Wimbledon.
Corrado Barazzutti, il Ns. Capitano di Coppa Davis e di FED Cup, analizzerà quelli che ad oggi sono i requisiti fondamentali che un giovane atleta deve possedere per potersi affacciare al difficile mondo del professionismo.
Francesco Giorgino, famoso anchorman del TG1, docente universitario in scienze della comunicazione, tratterà la difficile materia della corretta comunicazione degli addetti ai lavori del mondo tennistico al fine di creare un network fluido e vincente che unisca famiglie, circoli, professionisti e sponsor. Un giusto approccio comunicativo può risultare determinante per la riuscita di un progetto professionale.
Moderatore della due giorni il maestro Nazionale e responsabile dell’organizzazione Paolo Pulerà.
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI SCRIVETE ALLA MAIL: [email protected]