In questo articolo andiamo ad analizzare un aspetto molto discusso nel mondo dell’allenamento, ovvero la PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO.
Sono molte le teorie e le correnti “filosofiche” (sportivamente parlando) sulla progettazione ideale di un’intera stagione di allenamenti.
Per dare ai lettori un’ informazione più professionale, andiamo ad analizzare una proposta di periodizzazione usata dalla nazionale Sudafricana, riportata sulla rivista BokSmart in un articolo intitolato “PHYSICAL CONDITIONING FOR RUGBY” scritta e discussa da Michael Posthumus, ricercatore per la scienza dell’esercizio fisico e della medicina sportiva, presso il Dipartimento di biologia umana, all’università di Cape Town (South Africa).
PROPOSTA DI PERIODIZZAZIONE ANNUALE DELL’ALLENAMENTO.
La tabella, sopra riportata, è stata riadattata all’intera stagione agonistica Europea\Italiana in quanto il campionato Sud Africano ha inizio nel mese di Aprile.
Come possiamo vedere, viene fatta una prima distinzione tra l’allenamento della forza e del condizionamento generale e l’allenamento del fitness (inteso come allenamento aerobico\anaerobico).
Quindi secondo il professor Posthumus nella fase di OFF-SEASON (che nel nostro campionato corrisponde ai mesi di maggio-giugno-luglio, tornei e finali a parte) andrebbe effettuato un ricondizionamento generale nel mese di maggio e successivamente un lavoro di Ipertrofia e struttura nei mesi di giugno e luglio, mentre per quanto riguarda la condizione atletica andrebbe dato più risalto all’allenamento aerobico.
Successivamente nel mese di agosto, in cui la maggior parte delle società inizia la propria stagione agonistica, anche con dei ritiri pre-campionato, si andrà a lavorare sulla Forza massima e principalmente sull’allenamento anaerobico.
Nel mese si settembre, che risulta essere l’ultimo utile per la preparazione fisico-atletica, si andrà a lavorare maggiormente sulla potenza mantenendo l’allenamento anaerobico come predominante su quello aerobico.
Una volta entrati IN-SEASON sarà sufficiente eseguire degli allenamenti di mantenimento di Forza e Potenza per quel che riguarda il condizionamento fisico e il mantenimento della resistenza, anaerobica soprattutto, fino alla fine della stagione.
This post is also available in: Inglese