La vista è tra i 5 sensi quello più importante per uno schermidore ma non è il solo che viene utilizzato.
E’ fondamentale ma quando le lame sono a contatto non è il primo senso che aiuta lo schermidore.
Sentire la pressione della lama avversaria sulla propria è requisito fondamentale per chi fa scherma.
Percepire attraverso la lama e l’impugnatura cosa stia facendo il proprio avversario permette di leggerne le intenzioni e anticiparlo.
Ad esempio una pressone sulla nostra lama ci può avvisare non solo di un imminente attacco ma anche di come questo attacco viene portato.
Per questi motivi è necessario sviluppare queste sensazioni durante l’allenamento, sia in lezione con il maestro magari anche attraverso l’esecuzione di semplici azioni ad occhi chiusi, sia durante la preparazione fisica attraverso, ad esempio, esercizi come quelli proporsti nel video.
L’esercizio:
Nel video gli atleti lavorano a coppie uno di fronte all’altro in guardia. I due sono in contatto attraverso la mano.
Uno dei due, quello che esegue l’esercizio, sta inizialmente ad occhi chiusi.
Quando l’altro decide parte all’indietro staccando quindi la mano da quella del compagno che dovrà aprire gli occhi e cercare di ripristinare il contatto inseguendo con i passi avanti prima di arrivare a metà pedana.
L’esercizio richiede una notevole concentrazione (che per forza di cose si sposta tutta sul contatto tra le mani) rapidità, reattività ed esplosività nel tentare di raggiungere il compagno in tempo.
A questi elementi fisici si aggiunge anche quello più schermistico” e cioè il concetto generale di finta. Come si vede nel video i ragazzi fintano la partenza modificando leggermente la pressione sulla mano del compagno per metterlo in difficoltà.
Atleti nel video:
Marco, Sara, Riccardo, Alessandro, Alice, Caterina, Aimo, irene
Società Chiti Scherma Pistoia: https://www.facebook.com/SchermaPistoia
Maestri: Anna Ferni e Federico Bortolini
Atleti: Claudio e Aimo, under 20
seguici sulla nostra pagina