L’AMORE PER LO SPORT
Salve, prima di tutto vorrei presentarmi a chi non mi conosce.
Sono Roberto Manzaroli laureato all’ ISEF Istituto Superiore di Educazione Fisica presso Urbino (PU).
Sono nato a Sassocorvaro (PU) il 10 Dicembre del 1963 e fin da bambino ho dimostrato una grande passione per il gioco e il movimento.
Dall’età di otto anni ho iniziato a seguire tutto ciò che era sport; dal calcio allo sci, dal nuoto alla corsa, dal canottaggio al ciclismo; fino a quando, all’età di 11 anni, dopo avere assistito con mio nonno a una gara di motociclismo, scoprendo anche suoi trascorsi come pilota-pioniere di questa disciplina, ho istintivamente deciso quello che sarebbe diventato il mio sport preferito, la mia vera passione: il Motocross.
Uno sport bellissimo, dove il pilota non è uno qualunque ma dove il pilota deve avere molte qualità.
Un pilota di motocross, per essere tale, ha bisogno di riflessi prontissimi, grande prestanza fisica e tanto coraggio.
Deve avere la consapevolezza di conoscere e sfruttare le proprie capacità e quelle del proprio mezzo senza mai arrivare a pretendere l’impossibile, deve sapere soffrire, recuperare dagli infortuni, per ritornare a confrontarsi di nuovo con gli avversari in pista.
Deve accettare la sconfitta per costruire la prossima vittoria o migliorare la propria performance.
L’emozione e l’adrenalina che si prova affrontando al limite i difficili passaggi del tracciato o mentre si è allineati dietro al cancello di partenza pronti a confrontarsi con l’avversario, sono momenti indescrivibili dove la passione viene travolta dagli stati d’animo più vari in quel mix magico ed esplosivo che si scatena una volta entrati in pista.
Momenti che appagano, anche se, scegliendo di fare motocross, si accetta una vita piena di rinunce e sacrifici, che porta spesso ad allenarsi molti giorni nell’arco dell’anno e a gareggiare nelle condizioni più varie e difficili.
Il pilota è un vero atleta e ogni volta in pista, deve avere a sua disposizione ogni grammo di energia e tutto il suo bagaglio tecnico, perchè nemmeno i grandi campioni possono dire, da dietro il cancello di partenza, cosa succederà dopo pochi istanti, fino a quando non si abbasserà la bandiera a scacchi.
Con questa rubrica ho l’opportunità di mettere a disposizione le mie esperienze di preparatore atletico, le conoscenze di anni di studio, di lavoro e di collaborazione, di anni trascorsi a fianco di piloti principianti e di professionisti iridati della specialità.
E’ un’opportunità di condividere dei veri e propri esempi di vita e grandi sogni di quando ero bambino, che ora sono diventati realtà, con la consapevolezza che tali esperienze possano divenire un utile strumento per fare crescere gli atleti del futuro e i campioni di domani.
Ripercorrendo la mia carriera, queste sono “tappe” che ho effettuato all’interno del mondo della preparazione fisica, dello studio e soprattutto del motocross:
CURRICULUM
1983-1991 Istruttore Nuoto FIN 1°Livello
1989 P.L. Salvi
Camp. Reg 125 cc 1° Class / Camp. Ita 125 cc 3° Class
1990 P.L. Salvi
Camp. Ita Sen. / Camp. Europeo 125 cc
FMI Direttore Gara Motocross Naz.
1991 A. Calvaresi
Camp. Ita Jun. 125 cc 4° Class / Camp. Ita Jun. 250 cc 6° Class
Camp. Europeo 125 cc
1992 Suzuki Team Axo Carpimotor – Italia
T. Vohland – USA – World Championship 125 cc
1993 Università Urbino ISEF Istituto Superiore di Ed. Fisica TESI: “Preparazione Atletica Piloti Motocross”
Suzuki Team Axo Carpimotor – Italia
T. Vohland – USA – World Championship 250 cc
1994 Suzuki Team Axo Carpimotor – Italia
D. Strijbos – NL / J. van de Berk – NL
1995 Suzuki Team Carpimotor – Italia
D. Strijbos – NL
Corso Massaggio (Metodo Miofasciale) – Fisioterapia Università Eindhoven – NL
1996 Team Yamaha Kurz – Germany
1997 Team Yamaha Kurz – Germany
2004 Team VOR Supermotard -Italia
2006 Corso di Taping Neuromuscolare e Bendaggio Funzionale
2007-2009 Preparatore atletico / Responsabile Settore giovanile Calcio Virtus /ACF Fiorentina
CONI 8° Corso Specializzazione Esperti Preparazione Fisica x Tecnici FMI1997-2013 Consulenze Scuola MX Andreani, Team JK Racing e collaborazione con Piloti Auto, Moto, Kart e Jet Ski a livello italiano e mondiale
This post is also available in: Inglese