La skimmy è una Pedana propriocettiva ad alto assorbimento. Realizzata in gomma, è provvista di una valvola laterale che permette di modulare la resistenza dell’aria al carico. Consente esercitazioni in tutti i piani dello spazio nella massima sicurezza.
Attività consigliata:
per la rieducazione delle patologie traumatiche della caviglia. Per la rieducazione dei disturbi dell’equilibrio. Per l’allenamento propriocettivo nella ginnastica presciistica. Nella confezione sono allegati gli esercizi corredati di fotografie.
Quali esercizi puoi fare con Skimmy C1 ? ecco i nostri video…
La corsa continua, l’attività aerobica a secco senza palla, sono senza dubbio allenanti , ma allo stesso tempo prevedono una disponibilità di tempo ampia, che spesso non si sposa con quello che è la realtà delle squadre che si possono allenare 3/4 giorni alla settimana e che quindi non possono tralasciare altri aspetti da allenare come la tecnica o la fase gioco.
Proprio per questo abbiamo pensato di proporvi esempio di lavoro a circuito con palla che prevede un lavoro di tipo tecnico e fisico nello stesso momento. Da questo punto di vista quali possono essere i punti a favore o a discapito di questa tipologia di esercitazione?
Punti a favore:
-Si allenano i movimenti tecnici che possono essere poi ritrovati durante la fase gioco.
-Aumenta i livelli di attenzione anche sotto stress fisico.
-L’atleta è maggiormente stimolato a svolgere l’allenamento rimanendo a contatto con la palla e con i propri compagni.
-La necessità di continuare a rimanere al passo con tutto il resto della squadra prevede che nessuno si possa “sottrarre” all’intensità dell’allenamento stesso.
Punti su cui ragionare:
-Quante persone dello staff necessità per mantenere il ritmo alto di allenamento?
-Quanta attrezzatura ho a disposizione per poter svolgere un allenamento in sicurezza (in modo che tutti i giocatori possano sempre essere impegnati con la palla)?
-Quale tipo di movimenti e ache intensità posso proporli alla mia squadra?
-Quali capacità tecniche ha la mia squadra e fino a che punto posso “spingere” per portarle al limite?
Questi 4 punti su cui soffermarsi un attimo, servono proprio per evitare di prendere l’esempio qui sotto, copiare e cercare di riportare nella vostra squadra la stessa esercitazione.
Questo circuito è stato costruito e pensato per una serie A femminile con 3 persone dello staff che continuavano a lavorare per dettare i tempi e l’intensità di esecuzione durante le varie serie.
Com’è stato organizzato?
6 stazioni (esercizi – movimenti)
45″ di lavoro
15″ di Recupero
Dopo aver completato un intero giro 30″ di lavoro attivo di CoreStability
30″ di recupero
il tutto per 3 giri completi
Tempo totale : 21 minuti di Lavoro
E’ necessario che questa tipologia di allenamento non venga improvvisata, non venga esasperata e allo stesso tempo non venga sottovalutata.
In collaborazione con Luciano Pedullà . Allenatore Serie A1 Femminile Igor Volley Novara stagione 2013/2014
Buon Allenamento! seguici sulla nostra pagina
In un palazzetto da Serie A, si è svolto ieri mattina il 1° Clinic Volley Education,
la nuova iniziativa che lo staff di #PFEDUCATION vuole portare sul campo con i tecnici che ormai ci seguono da anni.
Oltre 15 partecipanti, gran parte allenatori di pallavolo, con una grande disponibilità a condividere la loro passione in una mattina all’insegna della Preparazione Fisica Specifica per il volley.
Dal Web alla palestra, dalla teoria alla pratica, per arrivare al cuore dell’atleta che ha sempre il desiderio di essere allenato da tecnici competenti e professionali sempre alla ricerca del miglioramento della metodologia di allenamento.
Per questo lo staff di Preparazione Fisica Education ha voluto organizzare il primo clinic di Volley Education, portando in palestra l’esperienza di anni di serie A del preparatore Alessandro Contadin a dispozione di un gruppo di tecnici motivati.
“Per il primo appuntamento, posso affermare di aver un profondo senso di gratitudine per tutti i tecnici che hanno abbandonato le loro tastiere e il loro mouse del computer, per venire in palestra con noi. E’ il primo mattone di un progetto che si costruirà appuntamento su appuntamento” afferma Alessandro che quasi commosso da questo nuovo evento, replica ” Speriamo al più presto di organizzare il secondo, poi il terzo a anche il quarto… Abbiamo avuto già parecchie richieste per altri appuntamenti e invitiamo tutti i tecnici che abbiano voglia di organizzare qualcosa nella loro palestra, di contattarci, di contattarmi. Posso affermare: ora siamo pronti! Siamo in una fase di crescita per tutto lo staff, per la nostra organizzazione. So che possiamo fare meglio, e me lo ripeto tutti i giorni, so che possiamo crescere ma solo con i nostri amici del web che vogliono uscire di casa per entrare in palestra con noi.“
Cogliamo l’occasione per ringraziare Flavio, un allenatore che ieri era presente al Clinic e ha appena scritto sul messaggio di posta privata alla pagina Facebook “…Grazie Ale per averci investito della tua passione, più imparo e più mi sento ignorante …. Da atleta non ci si cura molto di questi aspetti, si pensa solo al gioco, …..solo da tre anni mi occupo di giovanile e solo x rifiniture tecniche o lavoro analitico e prima di prendere in mano un gruppo ho bisogno di saperne il più possibile. Rivivrei la giornata di ieri x i prossimi 10 weekend…. “
… siamo partiti !
o di
Un’icona per rendere unico e facilmente identificabile un progetto in crescita continua: c’è questo alle spalle della decisione di Preparazione Fisica Education di presentare un logo tutto nuovo.
«Usciamo dal web per entrare in palestra – spiega Alessandro Contadin – . Ormai lo facciamo, nei fatti da mesi, ora vogliamo che questo messaggio diventi chiaro per tutti. In questo nuovo logo c’è tutto il nostro progetto, c’è l’identificazione di un marchio che è sinonimo di serietà e qualità».
Non è l’unica novità che Preparazione Fisica Education riserva per il 2014: «Siamo pronti a offrire un pacchetto diverso da tutti quelli fin qui proposti, che sarà rivolto non più ai singoli desiderosi di accrescere il proprio bagaglio personale, ma alle società che vorranno investire nella formazione dei loro allenatori e dirigenti. Offriamo pacchetti personalizzati, formiamo allenatori e dirigenti fornendo anche utili nozioni di base su tematiche che variano dalla comunicazione alla fisioterapia. Per esempio, penso alle tecniche di bendaggio: sono un fondamento che potrebbe tornare utile a qualsiasi allenatore, specie nelle categorie inferiori o nel settore giovanile, in cui è assente la figura del fisioterapista».
Chi desiderasse organizzare un clinic per la sua società o per la sua zona, noi siamo a completa disposizione! Siamo consapevoli che la condivisione è l’unico modo per crescere tutti assieme!
Il prossimo appuntamento sarà a Conegliano il 9 febbraio, in occasione della partita di Serie A femminile Imoco Volley Conegliano e Igor Volley Novara.
L’intervento, tenuto da Alessandro Contadin, prevede la medesima formula vincente proposta a Novara: l’abbinamento di una parte teorica e di un’altra pratica, entrambe svolte in palestra in modo che le tematiche trattate possano trovare immediato “sbocco” pratico in quelle che sono le situazioni con cui ci si trova a fare i conti nella realtà.
Il costo per la partecipazione al clinic è di 20 euro e include il biglietto d’ingresso per la partita del 9 febbraio (ore 18) tra Imoco Conegliano e Igor Volley Novara di serie a1 di volley femminile.
per le iscrizioni registratevi qui
seguici sulla nostra pagina
La possibilità di svolgere un allenamento di condizionamento fisico per l’intera squadra in poco tempo, tutti assieme, con pochissime attrezzature e con un alta possibilità di personalizzare ogni singola stazione a seconda delle necessità/possibilità dell’atleta è il sogno di ogni tecnico che quotidianamente si trova ad affrontare le solite problematiche di tempo, disposizione di materiale e diversificazione del lavoro sul campo.
Tutte queste richieste possono essere elaborate
per costruire in un solo tipo di allenamento : il CIRCUIT TRAINING comunemente detto CIRCUITO.
I vantaggi dell’allenamento a circuito sono principalmente legati ad uno stimolo sul miglioramento della forza, dell’ipertrofia, della resistenza muscolare, e della capacità aerobica in un’unica sessione di allenamento, riuscendo a generare i benefici tipici dell’allenamento anaerobico e aerobico, seppure in maniera generalmente inferiore se comparato ai rispettivi metodi tradizionali.
L’allenamento proposto nel video e un mix di lavori di forza e di condizionamento aerobico di base.
Analizziamo assieme il circuito proposto per capire meglio nel dettaglio le specifiche proposte:
Tempo di lavoro:
30″ di Condizionamento Fisico con piccoli Svraccarichi
15″ di Condizionamento a Base Aerobica
15″ di Recupero tra una Stazione di Lavoro e Quella successiva
1 minuto di Recupero completo tra un giro e quello successivo
Numero di Stazioni: 6
Per la squadra di volley poter lavorare a coppie su alcune stazioni può risultare stimolante e meno noioso.
Analizziamo le 6 Stazioni:
2.Plank Position (zon Core)
Mantenimento della posizione isometrica con gomiti e Piedi appoggiati
3.Lanci Palla Medica:
Modalità di lancio e Peso della Palla posso variare a Seconda delle necessità del singolo Atleta.
4.Squat al Muro con FoamRoller:
Classico esercizio di potenziamento arti inferiori in appoggio su Foam Roller
5.SpeedLadder:
Esercizi varii da proporre sulla speed Ladder , Scaletta.
6.Addominali su SwissBall:
Addominali su Swissball in modalità e esercizi differenti.
Dopo Aver svolto i primi 30″ si effettuerà un lavoro aerobico ad alta intensità per altri 15″.
Finita la sessione di lavoro di 45″ , si avrà 15 secondi di recupero prima di passare alla stazione successiva.
In meno di 25 minuti l’intera squadra potrà svolgere un allenamento di condizionamento fisico ad alta intensità.