Molto spesso si osa pensare che andare in sala pesi, voglia dire fare sempre gli stessi esercizi, con le solite macchine e con le solite attrezzature accompagnate da un programma simile a quello di un BodyBuilder.
Ma non è sempre così, anzi… adattando e apportando le giuste modifiche alle varie esercitazioni possiamo verde come in realtà la classica (poliercolina) attrezzo da palestra può essere rivalutato per la costruzione di un esercizio funzionale per il volley.
Ecco l’esempio pratico. Cosa ne pensate?
La possibilità di utilizzare macchine di sala pesi convenzionali per esercitazioni specifiche per la pallavolo può essere molto utile per evitare che i nostri atleti eseguano in modo ripetitivo , e quindi quasi non allenante, la solita noiosa scheda di potenziamento o prevenzione.
Il riuscire a proporre esercitazioni sempre più simili a quelle che saranno le condizioni che si presenteranno sul campo di gioco, dovrà stimolare l’atleta ad una maggiore attenzione nell’esecuzione del singolo esercizio.
Queste tipologie di esercitazioni saranno però solo complementari ad una scheda pesi studiata in modo specifico per ogni singolo giocatore.
Ecco uno video con spunto interessante per quanto riguarda la progressione didattica del bagher laterale.
Condividere non costa nulla … è proprio per questo che lo staff di www.preparazionefisicaeducation.com lo fa quotidianamente
Le slide aggiornate all’ultima lezione di aggiornamento tenuta a Loano grazie alla collaborazione della FIPAV SAVONA
Lo staff di Preparazione Fisica Education ringrazia l’intero comitato FIPAV
e i partecipanti per l’accoglienza ricevuta.