Non sempre l’elastico può essere utilizzato come elemento di contro resistenza di un solo segmento corporeo, spalla, caviglia, ginocchio, ma possono essere utilizzate anche come resistenza durante un normalissimo riscaldamento .
Durante la fase delle andature , l’elemento elastico può rendere più impegnativo aumentandone l’intensità qualsiasi tipo di spostamento proposto dal tecnico.
L’intensità dell’elastico permette di dosare a sua volta il grado d’intensità, potendo così ampliare il riscaldamento in una svariata gamma di esercizi a diversa intensità.
Ecco il video:
Spesso per mancanza di tempo, il tecnico nella fase di riscaldamento deve decidere quali esercizi far fare ai propri atleti, e gran parte delle volte si trova davanti a scelte difficili in quanto tutti le esercitazioni sono importanti e riscaldano in ugual modo diverse zone del corpo.
Da qui abbiamo deciso di proporre una serie di esercizi combinati che permettano un ottimo riscaldamento o un ottimo potenziamento nella fase iniziale dell’allenamento.
Il primo di questa nuova tipologia è proprio:
#Volley – #Plank position + Pulley con Elastici
Un altro video sul riscaldamento della zona “core” nella pallavolo.
I nostri antenati erano quadrupedi e siamo stati creati per camminare a quattro zampe. L’evoluzione della specie ed in particolare la raggiunta della stazione eretta, ha permetto notevoli variazioni posturali, soprattutto a livello della colonna vertebrale.
Numerose sono le persone affette da lombalgie (dolore lombare) e numerosi sono gli atleti che nell’arco della stagione agonistica presentano i sintomi di tale patologia.
Lavorando nelle scuole elementari e collaborando spesso con ragazzi/e dei settori giovanili, mi sono resa conto di quanto siano frequenti i dolori lombari anche nei bambini.
La lombalgia (dolore lombare) nei pallavolisti, si manifesta solitamente con dolore spontaneo a livello lombare, accentuato da pressione locale e movimenti del tronco. Solitamente il dolore si presenta durante le ricadute dai salti, nelle azioni di difesa e durante il movimento di ipertensione del rachide, tipico del gesto d’attacco.
Le cause sono molteplici: predisposizione genetica, squilibrio muscolare, ridotta articolarità e scorrette metodologie d’allenamento, possono essere tra i maggiori fattori predisponenti.
Nei casi più gravi possiamo avere problematiche quali ernie e/o protusioni.
La patologia a livello del rachide non dev’essere trascurato e l’intervento dev’essere mirato e specifico per la patologia presente.
Spesso ci si abitua a lavorare con dolore, ma ci tengo a precisare che NON è NORMALE AVERE MAL DI SCHIENA!
Una semplice ma efficace modifica al video proposto nei giorni passati, continuando a rendere stimolante l’allenamento e il riscaldamento pre-allenamento della zona addominale e lombare.
Scopri altri 115 esercizi sul DVD della preparazione fisica dell pallavolo.
per maggiori info clicca qui
Ecco il Video:
Continuate a seguirci su:
FB FAN: http://goo.gl/l16vDY
TWITTER: https://twitter.com/PrepFisicaorg
YOUTUBE: http://www.youtube.com/user/PrepFisicaorg
INSTAGRAM: http://goo.gl/o4EcW6
Lo staff di PreparazioneFisicaEducation.com in collaborazione con la
Società Lasalliano Volley Femminile di Torino presentano:
Nuovi Esercizi di riscaldamento della zona “Core” . Il primo di una serie specifica di Esercizi da poter proporre alla propria squadra o da utilizzare in una fase di riscaldamento specifica in palestra prima dell’allenamento
PLANK POSITION + APPOGGIO ARTI SUPERIORI ALTERNATI
More Workouts heating area “Core”. The first of a series of specific exercises that you can propose to your team or for use in a specific warming up in the gym before training
PLANK POSITION + SUPPORT UPPER LIMBS ALTERNATE
Un’altra società Torinese si avvale della collaborazione dello staff di PreparazioneFisicaEducation.com
La società nutre un variegato programma di impegni tra le 15 squadre comprese tra i settori giovanili femminili e e maschili da ieri si affida all’esperienza dei Tecnici di PreparazioneFisicaEducation.com
Lo Staff di PreparazioneFisicaEducation.com ringrazia lo STAFF e la squadra femminile di Serie D per l’accoglienza e la dedizione al lavoro dimostratasi già nel primo allenamento.