L’importanza di un adeguato riscaldamento prima del swing iniziale è ormai assodato da parecchio tempo, ma quanti golfisti si riservano anche solo 10-15 minuti per attivare il proprio fisico?
Il riscaldamento può e deve diventare una sorta di rito iniziale prima di affiancare i piedi alla pallina, deve essere il momento che l’atleta, dall’amatore al professionista, dal giovane al meno giovane, si ritaglia per entrare in stretto contatto con gli attrezzi, con la visione del gioco alzando così anche il livello di attenzione.
Ma quali esercizi fare? Quante Ripetizioni?
Per queste due domande non esistono delle vere e proprie risposte “perfette”, ma senza dubbio ci possono essere delle linee guida da seguire, da poter mettere in pratica senza per questo passare ore e ore in palestra.
in pratica…
Ecco le 8 regole che senza dubbio miglioreranno il tuo swing.
a. Evitare di scendere dalla macchina e andare direttamente alla buca 1 o al campo pratica
b. Effettuare un minimo di attività motoria ( camminata , sopratutto se il viaggio è stato lungo)
c. Portare sempre con se un elastico per eseguire un solo esercizio:
Certo, non stupitevi, avete proprio letto bene, un solo esercizio.
In questo esercizio possiamo dire che c’è proprio tutto quello che serve ad un serio golfista per farsi trovare “caldo” al primo swing. Esaminiamo Assieme il perché…
c.1 – Agganciare l’elastico un qualsiasi supporto (albero, maniglia della porta, ringhiera…)
c.2 – L’elastico deve essere agganciato ad una altezza tale che quando si è nella fase isometrica dell’affondo non sia sopra la spalla.
c.3 – Effettuare una affondo (come figura)
c.4 – Mantenere una posizione isometrica (non muoversi) con gli arti inferiori per tutta la durata dell’esercizio.
c.5 – Effettuare 10 torsioni
c.6 – Completare l’esercizio riproponendo lo stesso con l’arto inferiore alternato.
c.7 – Eseguire 3 serie e poi procedere al punto d.
d. Partire con i primi colpi dando maggior importanza alla fluidità del movimento rispetto alla velocità dello stesso.
e. Eseguire un numero di ripetizioni che possano essere concerne al tuo stato di forma.
f. Eseguire un corretto programma di stretching finito l’allenamento o la gara.
g. In caso di forti disturbi fisici, dolori, fare sempre riferimento ad un dottore (meglio se sportivo)
h. Avere un fisioterapista di fiducia che conosca bene il tuo fisico e sappia intervenire nei momenti importanti
L’elastico che fa per te:
la sua facilità di aggancio e la sua leggerezza ti permetterà di tenerlo sempre in borsa con te.
acquista ora a 5€ – clicca qui
seguici sulla nostra pagina
Dopo aver presentato l’importanza dell’esercizio propriocettivo (leggi qui) per il miglioramento dell’equilibrio sotto gli aspetti teorici, presentiamoin maniera pratica le possibilità di allenamento attraverso l’utilizzo del BALANCE GOLF KIT di produzione Trial.Srl.
L’importanza-dell’equilibrio-nel-golf-Part02_copy
Sulla scheda qui riportata è possibile trovare da sinistra verso destra gli esercizi elencati:
-WARM UP (riscadamento): l’atleta eseguirà delle flesso estensioni e delle circonduzioni delle caviglie sopra agli Skimmy o sopra la T2; questa fase ha l’obiettivo di far conoscere il materiale tecnico al golfista e l’importanza di un buon riscaldamento.
-PROPRIOCETTIVITA’ e TECNICA: nella seconda parte sono proposte esercitazioni tecniche in condizioni di disequilibrio.
Il giocatore dovrà eseguire prima movimenti che non prevedono l’impatto con la pallina, progressivamente inserirà movimenti tecnici riproducendo il gesto tecnico, con l’ausilio di elementi propriocettivi come si vede in figura ).
Una corretta progressione didattica prevederà l’esecuzione dei singoli esercizi a velocità ridotta per assimilare al meglio il movimento senza avere da subito un impatto traumatico delle articolazioni interessate.
E’ quindi consigliabile partire dagli esercizi più semplici per arrivare al completamento della progressione didattica sapendo sviluppare al meglio tutte le esercitazioni proposte migliorando così la prestazione fisica e tecnica del golfista, sia amatoriale che professionista.
Per maggiori informazioni sull’acquisto del Kit Intero o Parziale clicca qui
Il KIT E’ COMPOSTO DA:
2 Skimmy C1
2 Skimmy C3
1 Turtle T2
1 LABall
1 Pompa per il gonfiaggio
come nell’immagine qui elencata.
Prezzo di listino: 630,00 Euro Iva inclusa
Il Golf Balance Training è indicato per tutti i giocatori, sia professionisti che principianti, come valido supporto per il miglioramento della coordinazione del gesto tecnico e delle prestazioni fisiche. Combinando infatti gli strumenti adatti, il Kit Golf offre la possibilità di un allenamanto completo e finalizzato alla tecnica del golf sotto diversi punti di vista:
• Sportivo: migliorando le qualità coordinative correlate allo swing e la performance di gioco;
• Preventivo: prevenire gli infortuni;
• Correttivo: ridurre pericolosi squilibri muscolari, allenando anche i distretti non sollecitati in fase di gioco;
• Educativo: insegnando come prepararsi al gioco in campo e a defaticarsi successivamente.
alcuni esercizi di propriocettiva specifici per il golf
• Resistenza
La resistenza diviene una componente fondamentale se consideriamo che in una partita
di torneo non è consentito l’uso dei kart per spostarsi lungo il percorso, ( ancor peggio
se lungo e impegnativo) e che la durata della partita può prolungarsi per ore. Dunque l’allenamento della resistenza di base è molto importante per non perdere lucidità e scioltezza nell’esecuzione di colpi che potrebbero essere decisivi.
È quindi importante inserire nella programmazione esercitazioni di riscaldamento e resistenza. Non sottovalutando il defaticamento.
• Capacità tecnica e affinamento del gesto – Propriocettività ed equilibrio
Uno swing degno di questo nome e soprattutto ripetibile nel tempo, necessita di un’interazione di capacità motorie quali mobilità, forza, stabilità, equilibrio, coordinazione e resistenza, senza dimenticare gli aspetti mentali legati alla capacità di concentrazione.
Questo gesto base è composto da: una fase di caricamento, una di discesa e d’impatto, che sollecitano le articolazioni di spalle, gomito, polso e coinvolgono il busto in una torsione “asimetrica”, che può provocare infortuni, per cui è necessario un lavoro di mobilizzazioni dei capi, potenziamenti e allungamento muscolare.
Allenati anche tu con il GOLF BALANCE TRAINING KIT
compra qui