INFLATABLE ICE BATH
In alcuni sport con molti impatti fisici come il rugby, il football e il calcio, la pratica di immergere il proprio corpo in acqua fredda è già molto diffusa. Facile ricordare i bagni nei ruscelli di montagna durante i ritiri estivi, che però venivano utilizzati solo nel periodo di preparazione, una pratica semplice ma decisamente efficace. Tuttavia da un paio di anni a questa parte l’immersione in un bagno di acqua fredda (tra i 12 e i 15 °C) dopo uno sforzo intenso, è una pratica comune tra molti atleti professionisti durante tutta la stagione di allenamento. È usato come un metodo di ripristino veloce e un mezzo per ridurre i dolori articolari e muscolari, dopo le sessioni di allenamento intenso e le attività agonistiche. Ma cosa c’è dietro al bagno di acqua fredda?
La teoria scientifica
L’uso di bagni di acqua fredda è legato al fatto che l’esercizio fisico intenso provoca traumi alle micro fibre muscolari. I bagni di acqua fredda stimolano l’attività delle cellule muscolari sane, aiutano a riparare il danno muscolare e a ritardare la comparsa di dolori muscolari comunemente chiamati dolori muscolari (DOMS), che si verificano tra le 24 e 72 ore dopo lo sforzo. Il bagno di ghiaccio viene utilizzato per diminuire l’attività metabolica e rallentare i processi fisiologici, negli sport con molti scontri di gioco per ridurre l’edema muscolare e per produrre un trattamento analgesico per ridurre i dolori delle articolazioni. Se fino a poco tempo fa l’unica soluzione per la pratica di recupero con bagni ad immersione era l’utilizzo di bacinelle e bidoni pieni di acqua con ghiaccio, da meno di un anno anche in Italia è possibile trovare a costi ridotti materiale specifico per questa pratica che ovvia i problemi delle soluzioni “fai da te” e che consistono nella difficoltà di trasportabilità, di accesso e a volte provocano lesioni durante l’entrata e l’uscita. Le vasche gonfiabili sul mercato sono facili da gonfiare, riempire, riporre e trasportare per l’uso in un altro campo di allenamento o allo stadio. Il vantaggio esclusivo del sistema portatile del bagno di ghiaccio è che può ospitare da 1 a 3-4 atleti ed è di facile accesso per l’utente, quindi non ci sono problemi di salute e sicurezza. Uno dei più utilizzati è il sistema “Inflatable-Ice-Bath”.
Iniziamo la stagione alla grande, con una novità che arriva direttamente dal campo…La possibilità di avere all’interno dello stesso file: VIDEO e IMMAGINI INTERATTIVE.
La lunga estate ormai al termine non ha fermato lo STAFF di PFEducation nel cercare di progettare innovativi spunti di comunicazione per i propri utenti, alla ricerca continua di sviluppare al meglio le potenzialità di tutti gli atleti e coach.
Il poco tempo a disposizione e la difficoltà di reperire materiale facilmente utilizzabile nei propri allenamenti ha portato allo sviluppo di una nuova tipologia di ARTICOLO INTERATTIVO, dando così la possibilità di avere sul tuo TABLET il documento in forma semplice, intuitiva e innovativa. I nuovi PFiArticles (acronimo di Preparazione Fisica Innovation Articles) saranno un progetto pilota per lo sviluppo di un allenamento interattivo sa 360 gradi.
SCARICA GRATUITAMENTE SUL TUO TABLET LA VERSIONE COMPLETA!
Lo STAFF di Preparazione fisica ha inoltre pensato di rendere scaricabile il file anche in PDF.
VERSIONE PFiArticles for Tablet clicca qui
VERSIONE PFiArticles in PDF clicca qui
Nel Beach volley la componente fisica ha sempre un ruolo rilevante per il miglioramento del controllo del gesto tecnico in condizioni di stanchezza o di difficoltà in caso di equilibrio precario.
Non avendo la possibilità di ritagliarsi dei momenti specifici per la preparazione fisica e’ necessario utilizzare una parte del riscaldamento per migliorare le prestazioni che possano poi andare ad incidere positivamente sul rendimento dell’allenamento con palla.
L’importanza di un riscaldamento specifico per la disciplina e’ fondamentale per riuscire a svolgere al meglio un programma di potenziamento anche durante la fase di riscaldamento.
L’esercizio che potrete vedere riportato qui sotto può essere inserito all’interno del riscaldamento per gli arti inferiori. Una componente di forza con una componente propriocettiva derivanti dell’utilizzo della LOOPBAND e dall’appoggio di entrambi gli arti inferiori sulla sabbia, ne aumentano la difficoltà e l’imprevedibilità dell’esercizio che a seconda della tensione dell’elastico può risultare più o meno faticoso.
Un particolare grazie alle Atlete e alla Società
Lidia Bonifazi e Giulia Magnano – 3° classificate alla prima tappa del Campionato Italiano a Bibione 2014
in collaborazione con Beach Volley Training Torino
Taktifol è il foglio tattico trasportabile e pieghevole per allenatori di calcio, basket, rugby, volley, pallamano, hockey su prato e su ghiaccio e a breve anche calcio a 5.
Semplice da utilizzare, da trasportare e da riutilizzare… eh si!
Con il suo sistema di riutilizzo e di facile trasporto potrebbe diventare quello strumento di cui non ne potrete più fare a meno!
“Ci siamo innamorati di questo ausilio durante un nostro convegno in Israele,
ora siamo riusciti ad essere unici rivenditori per l’Italia nel Settore del volley, ma abbiamo anche la disponibilità di rivendita per i coach del Basket, del Rugby e del Calcio” commenta Alessandro Contadin
Il suo costo e la sua versatilità lo rende un prodotto unico nel suo genere.
i suoi 25€ per i 25 fogli a strappo ti permette di utilizzarli per l’intera stagione, sotto qualsiasi necessità!
Non perdere l’occasione di diventare decisamente più pratico!
non perdere l’occasione di dare ordine alle tue idee in modo grafico e di farle capire alla tua squadra!
Scegli il rotolo che fa per te e vieni nel nostro eShop, da oggi lo potresti già avere nel tuo spogliatoio!
Link per l’acquisto: http://www.preparazionefisicaeducation.com/shop/producer/29/TAKTIFOL.html
Ecco un video che possa far capire il suo vero potenziale:
La skimmy è una Pedana propriocettiva ad alto assorbimento. Realizzata in gomma, è provvista di una valvola laterale che permette di modulare la resistenza dell’aria al carico. Consente esercitazioni in tutti i piani dello spazio nella massima sicurezza.
Attività consigliata:
per la rieducazione delle patologie traumatiche della caviglia. Per la rieducazione dei disturbi dell’equilibrio. Per l’allenamento propriocettivo nella ginnastica presciistica. Nella confezione sono allegati gli esercizi corredati di fotografie.
Quali esercizi puoi fare con Skimmy C1 ? ecco i nostri video…