La velocità degli spostamenti , e la loro precisione, sono ormai gli elementi fondamentali per muoversi nei piccoli spazi avendo la conduzione palla perfetta.
Abbiamo dunque pensato di proporvi una sequenza di esercitazioni specifiche per il “footwork” alternato alla conduzione palla.
Spesso vediamo preparatori atletici/fisici utilizzare le più comuni “ladder” (scalette) ma solo con l’utilizzo dei segnalatori “cinesini” sarà possibile modellare la lunghezza dell’esercitazione e la distanza tra un segnalatore e l’altro a seconda delle dimensioni del piede e della frequenza di passo che si vuole allenare.
L’alternanza degli stimoli su spostamenti frontali, laterali, in avanzamento e in arretramento non permetterà mai all’atleta di prendere punti di riferimento cercando di migliorare così la velocità in tutte le tipologie di spostamento e direzione.
Indicazioni:
- L’atleta deve da subito percepire che l’esercizio per il quale la precisione è fondamentale
migliorando così l’utilizzo dei piedi e gestendo al meglio tutti i cambi di direzione
- Il tecnico deve sempre richiedere la massima velocità nell’esecuzione
- Il tecnico deve aver bene chiaro una progressione didattica all’interno della singola seduta
- Questa tipologia di esercitazione può essere utilizzata anche nella fase finale del riscaldamento
- Se l’atleta lamenta dei dolori sulla parte della pianta del piede , è per la disabitudine ad utilizzare il piede in una fase di spinta così rapida e con continui cambi di appoggio.
Il video dell’esercitazione è disponibile anche nel nostro canale YouTUBE
This post is also available in: Inglese