BASEBALL E SPALLA:
La Prevenzione sotto l’aspetto fisioterapico
Nelle mie ultime esperienze professionali nei campi da baseball, mi sono accorta di quando la patologia di spalla sia frequente non solo negli atleti professionisti (IBL1) bensì anche nei numerosi ragazzi che si avvicinano a questo sport praticandolo anche saltuariamente. Le carenti possibilità economiche e la conseguente assenza di figure professionali disponibili a tempo pieno durante gli allenamenti, alimenta le problematiche derivanti da un lavoro di prevenzione spesso non ottimale.
Le doti personali e l’allenamento saranno fondamentali per il raggiungimento della “prestazione ottimale” ma solo un corretto lavoro preventivo e di rinforzo sulla spalla, eviteranno inutili stop durante la stagione agonistica.
L’articolazione della spalla permette di veicolare le forze provenienti dai muscoli di dimensioni maggiori (degli arti inferiori e del tronco), passando ai muscoli del braccio dell’avambraccio e della mano.
I giocatori di baseball (sia dilettanti che professionisti) mostrano solitamente un grado di iperlassità dell’articolazione glenomerale derivante dall’aumento di lassità anteriore della capsula (richiesta per eseguire il lancio) e da un compensatorio inspessimento della porzione posteriore della capsula stessa.
Durante le fasi del lancio la spalla è continuamente sollecitata per tenere la testa dell’omero centrata nella cavità glenoidea: obiettivo del programma proposto sarà quindi far lavorare al meglio un’articolazione notevolmente stressata dal gesto sportivo.
Il programma proposto risulta SPECIFICO per i lanciatori e sarà suddiviso in un lavoro di stretching atto a ridurre le rigidità derivanti dagli innumerevoli lanci effettuati ed un programma per migliorare la forza e la potenza espresse durante il lancio.
tutti gli esercizi proposti dovranno essere effettuati prima dell’allenamento (dopo un leggero warming up) e dopo l’allenamento. Le posture rappresentate dovranno essere mantenute almeno 20 secondi (a differenza dei soliti 5 secondi utilizzati sui normali campi da baseball).
* Stiramento della capsula posteriore:
* Allungamento del Gran Pettorale:
* Stretching del Bicipite:
gli esercizi proposti verrano effettuati con un peso da tre Kg. Eseguire tre serie da 15 ripetizioni ad ogni seduta di allenamento.
* Deltoide e sovraspinoso
* Tricipite
* Supinatori dell’avambraccio
* Rowing: partendo dalla posizione prona, lasciare un braccio “pendere” dal tavolo, mantenendo il gomito esteso. Flettere successivamente il gomito portando il manubrio quanto più in alto possibile. Mantenere la posizione per 10 secondi e ridiscendere lentamente.
Ecco alcune proposte per lavorare in modo specifico sulla spalla. Prossimamente illustreremo un lavoro con gli elastici e con il TRX.
Ringrazio staff tecnico e giocatori “Novara Baseball ” per la collaborazione.
Scarica gratuitamente il PDF con tutte le immagini cliccando qui.
Fisioterapista Giovanna Malchiodi
Nata l’ 11 Aprile 1986 a Milano.
Laureata in Fisioterapia presso l’Università Amedeo Avogadro di Novara.
Laureanda in Scienze Motorie e Sport presso l’Università S. Raffaele di
Svolge attività di libera professione presso la società iPhysio di cui è titolare.
Fisioterapista presso la società Igor Gorgonzola Novara ( Pallavolo serie A) e presso Novara Baseball (categoria IBL1).
This post is also available in: Inglese